YAESU FT-950 HF-50 MHZ ALL MODE (OTTIMO STATO NO IMBALLO)
L’FT-950 è un ricetrasmettitore HF d’alto livello che assicura prestazioni eccezionali in ricezione e trasmissione, ed è stato progettato per le situazioni operative più impegnative, come le operazioni in contest, DX espedition, e si inserisce nella attuale linea degli HF YAESU fra l´ FT-2000 e l´ FT-450, mantenendo comunque un ottimo rapporto prezzo prestazioni.
L’FT-950 eroga 100 W in uscita in SSB, CW e FM (portante AM 25 W), con l´utilizzo estensivo dell´ elaborazione del segnale in digitale (DSP), onde assicurare massime prestazioni in trasmissione e ricezione.
L’unità gestione dati, DMU-2000, disponibile opzionalmente, permette la connessione dell’FT-950 con un monitor PC consentendo la visualizzazione a schermo di molte ultili informazioni: rappresentazione della banda, traccia audio, oscilloscopio X-Y, orologio mondiale, comando del rotatore e molte condizioni operative del ricetrasmettitore, oltre a gestire il registro di stazione.
Per avere un ulteriore miglioramento della selettività RF in ricezione, si possono aggiungere i kit opzionali µTuning, connessi tramite il pannello posteriore, a rendere una selettività a “lama di coltello”, per proteggere il ricevitore da vicine interferenze su bande sovraffollate. (MTU-160 - per i 160m, MTU-80/40 - per le bande degli 80 ed i 40m, e MTU-30/20 - per i 30 ed i 20m, tutti richedono il Kit RF u-tuning Kit - uno per ogni MTU- che permette la connessione fra FT-950 e i u tuning ).
Allo stadio ingresso potete selezionare uno dei due preamplificatori RF o IPO (ottimizzazione del punto d’intercetta) inviando il segnale direttamente al primo miscelatore. Sono disponibili tre livelli di attenuazione RF a passi di 6 dB. Il ricevitore usa il filtraggio DSP che comprende molte caratteristiche del FTDX-9000/2000 come: larghezza di banda variabile, spostamento MF e sintonia profilo passabanda, è presente anche la riduzione digitale del rumore e filtro a soppressione “Notch” automatico digitale, oltre che “Notch” MF a sintonia manuale.
La trasmissione è caratterizzata dall´ esclusivo sistema Yaesu di equalizzatore microfonico parametrico a tre bande, per assicurare un preciso e flessibile adattamento alla forma d’onda creata dalla vostra voce nel microfono. Possono essere regolate indipendentemente l’ampiezza, la frequenza centrale e la larghezza di banda per le note basse, medie ed acute, così come la larghezza di banda trasmessa.
Funzionalità evolute comprendono l’immissione diretta della frequenza ed il cambio banda, speech-processor, monitor modo voce, controllo tonalità CW, commutazione “spot” CW, QSLK completo in CW, soppressione del rumore regolabile in MF e squelch in tutti i modi. Nel pannello posteriore sono presenti due prese d’antenna RX/TX più una terza destinata alla sola ricezione. Due prese per CW (una nel pannello posteriore, l’altra in quello anteriore) possono essere separatamente configurate, ad esempio per il tasto o il manipolatore o per interfaccia comandata da PC. Presenti memorie per registrazione voce e messaggi CW.
Con l’FT-950 la sintonia è estremamente semplice, oltre alla immissione diretta, sia per il VFO-A sia VFO-B, specifici tasti commutano la banda, ognuno richiama, per ogni banda, tre regolazioni indipendenti frequenza VFO / modo / impostazione filtri.
A completare ci sono 99 locazioni di memoria, su ognuna si memorizza, oltre alla frequenza, anche il modo, il filtro in MF, lo spostamento del “Clarifier” e lo stato incluso/escluso in scansione. Cinque locazioni delle memoria possono essere richiamate rapidamente (“QMB”) per registrare i dati con la semplice pressione di un tasto.
L’accordatore automatico d’antenna incorporato è dotato di una memoria propria con 100 locazioni, registrerà l’adattamento all’antenna per poterlo rapidamente impostare in seguito.
Con l’FT-950 l’interfaccia con sistemi digitali è estremamente semplice grazie ai connettori dedicati AFSK e FSK posti sul pannello posteriore. Tramite il sistema di menù è anche possibile ottimizzare il filtro passabanda, le impostazioni DSP, il punto d’iniezione della portante e lo spostamento sullo schermo.
Caratteristiche principali:
- Alimentazione 13,8Vcc con consumo massimo di 22A in trasmissione (100W)
- Tripla conversione supereterodina con 1° IF a 69,450MHz
- Dimensioni 365 x 115 x 315 mm circa (l x h x p) e peso di 9,8Kg
- Ricezione da 30KHz a 56MHz
- Elevata potenza RF: da 5 a 100 Watt HF/50MHz (2-25Watt in AM carrier)
- CONTOUR - il sistema di filtri CONTOUR provvede ad una accurata regolazione della banda passante IF
- Notch manuale- filtro ad alta efficienza che permette di tagliare portanti interferenti a zero beat sul segnale ricevuto
- Digital Noise reduction (DNR) - riduzione digitale del rumore, particolarmente efficace in SSB
- Equalizzatore microfonico digitale
Ulteriori “features” sono:
- rappresentazione grafica sul display dello stato del filtro CONTOUR, NOTCH, WIDTH e SHIFT
- Prima IF 3KHz, 6KHz e 15KHz Roofing filter
- ATT/IPO
- TCX0 interno da +/- 0,5 ppm (@ +25°C)
- Noise Blanker con livello di intervento regolabile
- CAT system: con connettore DB-9 per connessione al PC
- Speech processor
- QUICK SPLIT per shift automatico in trasmissione ( di fabbrica + 5KHz)
- Clarifier
- Electronic Keyer
- CW Spotting
- Automatic Beacon in CW
- 99 canali di memoria e sino a 5 gruppi
- microfono manuale in dotazione
- in dotazione sono forniti: cavo di alimentazione cc e microfono da palmo MH-31B8